AdGuard per Linux – Release – Versioni di AdGuard

AdGuard per Linux 1.1
Data di rilascio: 6 ottobre 2025
Con questo aggiornamento abbiamo portato CoreLibs, il nostro motore di filtraggio, alla v1.19 ed anche il Filter List Manager alla v2.0, dunque i tuoi filtri sono in ordine!
Per quanto riguarda le novità, questa versione è principalmente un aggiornamento di sistema per mantenere tutto stabile. Inoltre, abbiamo corretto alcuni bug e apportato piccoli miglioramenti qua e là per rendere il blocco degli annunci su Linux ancora più affidabile.

Changelog

Miglioramenti

Aggiunta la possibilità di esportare e importare le impostazioni
Aggiunta l'opzione per impostare una directory dati personalizzata
Aggiunto il supporto per i filtri della piattaforma cli
Aggiornato FLM alla versione 2.0
Aggiunta l'attivazione automatica dei filtri specifici per lingua
Aggiunto il supporto opzionale per le notifiche
Aggiunto il supporto per il filtraggio UDP per Linux #46

Correzioni

AdGuard CLI con licenza beta non si aggiorna quando uno canale aggiornamenti alternativo è scelto
AdGuard non può aggiungere il certificato CA in Arch Linux
La pagina di errore La pagina web non è disponibile viene visualizzata in russo anziché nella lingua del sistema
Il valore predefinito per filter_ev_certificates non è corretto
L'esecuzione di un'istanza parallela di Firefox attiva un avviso HTTPS CA
Gli scriptlet non funzionano
La directory /usr/local/bin/ non è presente su Ubuntu
adguard-cli non si avvia se i metadati del filtro non sono aggiornati
Si verifica un errore durante la creazione e l'aggiornamento del certificato
Il programma di installazione non supporta più profili del browser

CoreLibs (Motore di filtraggio)

CoreLibs aggiornati alla v1.19

Miglioramenti

Aggiunto supporto per la sintassi dell’iniezione CSS su APB #1927
Migliorati le prestazioni dello script dei contenuti grazie a un uso più efficace della cache del browser #1929
Migliorate le prestazioni complessive dello caricamento di content-script #1930
Aggiunta la possibilità di rimuovere contenuto con un attributo vuoto #1934
Aggiunto il supporto degli caratteri jolly ed espressioni regolare (regex) per modificatore $app #1906
Rimosse gli euristici complessi dal modificatore $domain #1875
Aggiunto supporto per tipo di codifica “zstd” #1976
Aggiunto supporto per l’estensione ALPS #1987

Correzioni

Gli modificatori content-type non possono essere usati insieme con il modificatore $urltransform #1978
Il filtraggio viene disabilitato perché potrebbe influire sulle prestazioni del sito web #1994
Alcuni siti web basati su React non vengono caricati correttamente a causa dell'errore Minified React error #1953
Alcune estensioni hanno smesso di funzionare dopo l'aggiornamento alla versione CoreLibs 1.18 #1993
Si verifica un timeout XHR con il script utente immersivetranslate #2000
$removeparam non funziona insieme con il modificatore $domain #1999
$urltransform combinato con ~3p non modifica l'URL della richiesta se aperto direttamente nella barra degli indirizzi #1931
AdGuard per Linux 1.0
Data di rilascio: 29 aprile 2025
Questo rilascio segna l'inizio di qualcosa di enorme: AdGuard per Linux è qui per dare ai nostri utenti Linux la protezione per cui AdGuard è conosciuto e fidato, ora sul loro sistema operativo!
Per anni, gli utenti di Linux hanno chiesto una propria versione di AdGuard, ecco perché abbiamo investito tempo ed energie per rendere l'esperienza di Linux più efficace. Con AdGuard per Linux v1.0, ora è possibile accedere a un'ampia gamma di funzionalità e a una soluzione completa e flessibile per rimanere protetti su Linux.
Se hai già provato AdGuard per Linux v1.0 nightly, apprezzerai la versione stabile, che aggiunge ancora più funzioni per migliorare le prestazioni e l'usabilità.

Esclusioni per le app

Questa funzione migliora drasticamente l'usabilità di AdGuard per Linux. Consente di instradare in modo selettivo il traffico proveniente da applicazioni specifiche, saltando il filtraggio di AdGuard quando non è necessario. Se si sta risolvendo un problema o se si vuole continuare a vedere gli annunci di un certo servizio, questa funzione può essere utile.
Per semplificare ulteriormente la vita, abbiamo messo insieme due elenchi precostituiti di browser e app da escludere dal filtro HTTPS, in modo che l'impostazione delle esclusioni sia più rapida e meno manuale.
L'elenco può essere modificato nei file proxy.yaml (per le esclusioni delle app) e browsers.yaml (per le esclusioni dei browser). È possibile modificarli utilizzando l'editor di terminale integrato (o qualsiasi altro editor di testo) digitando nano [percorso del file], quindi riavviare la protezione. Per vedere la posizione del file, controllare l'output del comando config.

Aggiornamento differenziale dei filtri

In questa versione, abbiamo sostituito il metodo di aggiornamento dei filtri standard con quello differenziale. In parole povere, invece di recuperare l'intero elenco dei filtri, AdGuard per Linux scaricherà solo le modifiche apportate all'elenco dall'ultimo aggiornamento. Il traffico di aggiornamento sarà ridotto e i filtri saranno aggiornati più rapidamente. Quindi le versioni dei filtri saranno sempre aggiornate e il blocco degli annunci sarà più accurato.
AdGuard sta caricando Per installare AdGuard clicca sul pulsante indicato dalla freccia Seleziona "Apri" e clicca su "OK" — può darsi che tu debba aspettare un po' di tempo mentre il file viene scaricato. Nella finestra che si apre, trascina l'icona di AdGuard dentro la cartella "Applicazioni". Grazie per aver scelto AdGuard! Seleziona "Apri" e clicca su "OK" — può darsi che tu debba aspettare un po' di tempo mentre il file viene scaricato. Nella finestra che si apre clicca su "Installa". Grazie per aver scelto AdGuard!
Installare AdGuard sul dispositivo mobile